Tematica Mammiferi marini

Neophocaena phocaenoides G. Cuvier, 1829

Neophocaena phocaenoides G. Cuvier, 1829

foto 26
Foto: Alessio Marrucci

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Cetartiodactyla Montgelard et al., 1997

Famiglia: Phocoenidae Gray, 1825

Genere: Neophocaena Palmer, 1899


itItaliano: Focena, Neofocena

enEnglish: Finless Porpoise

frFrançais: Marsouin aptère

deDeutsch: Glattschweinswal, Indischer Schweinswal,

spEspañol: Marsopa sin aleta

Specie e sottospecie

Neophocaena phocaenoides ssp. asiaeorientalis (Pilleri and Gihr, 1972) - Neophocaena phocaenoides ssp. sunameri (Pilleri and Gihr, 1975).

Descrizione

È una delle sei specie di focene. Nelle acque intorno al Giappone, all'estremità settentrionale del suo areale, è conosciuta come sunameri. I membri di una popolazione d'acqua dolce che vive nel fiume Yangtze, in Cina, sono conosciuti localmente come jiangzhu o "maiali di fiume". La neofocena è quasi completamente priva di pinna dorsale. Al suo posto è presente una bassa cresta ricoperta da una spessa pelle denticolata. Questo dimostra che la forma ottimale del corpo che si è evoluta negli squali, nei delfini e nelle focene non è la sola forma del corpo possibile per un animale marino. Le neofocene adulte sono di colore grigio chiaro uniforme. I piccoli neonati sono soprattutto neri con una zona grigia intorno alla cresta dorsale e diventano completamente grigi dopo 4-6 mesi. Gli adulti raggiungono 1,55 m di lunghezza e 30-45 kg di peso. I maschi diventano sessualmente maturi intorno a 4-6 anni di età e le femmine intorno ai 6-9 anni.

Diffusione

Vive nelle acque costiere dell'Asia, soprattutto intorno ad India, Cina, Indonesia e Giappone. Una particolare popolazione di acqua dolce vive nel fiume Yangtze. All'estremità occidentale, il loro areale comprende la zona che va dalle coste occidentali dell'India fino al golfo Persico. In tutto il loro areale, queste focene risiedono in acque basse (fino a 50 m), nei pressi della costa, in acque con fondali soffici e sabbiosi. In casi eccezionali sono state incontrate a 160 chilometri al largo del mar Cinese Orientale e del mar Giallo, anche se sempre in acque basse.

Bibliografia

–Wang, J. Y. & Reeves, R. (2017). "Neophocaena phocaenoides". IUCN Red List of Threatened Species. 2017. Retrieved 3 January 2020.
–Rosel, P. E.; et al. (1995). "Phylogenetic relationships among the true porpoises (Cetacea: Phocoenidae)". Molecular Phylogenetics and Evolution. 4 (4): 463-474.
–Jefferson, T. A.; Hung, S. K. (2004). "Neophocaena phocaenoides" (PDF). Mammalian Species. 746: 1-12.
Wu, B. (1989). "The spinal cord of finless porpoise, Neophocaena phocaenoides". Acta Theriological Sinica. 9 (1): 16-23.
Gao, G. & Zhou, K. (1989). "Anatomy of the nasal passage and associated structures of Neophocaena phocaenoides". Acta Theriologica Sinica. 9 (4): 275-280. Archived from the original on 26 July 2013.
–Li, Y.; et al. (1984). "The digestive organs of the finless porpoise (Neophocaena asiaeorientalis). I. Tongue, oesophagus and stomach". Acta Theriologica Sinica. 4 (4): 257-264.
–Qian, W.; et al. (1985). "The digestive organs of the finless porpoise Neophocaena asiaeorientalis. II. Intestines, liver and pancreas". Acta Theriologica Sinica. 5 (1): 3–9. Archived from the original on 26 July 2013.
–Shirakihara, M.; et al. (1992). "Records of the finless porpoise (Neophocaena phoceanoides) in the waters adjacent to Kanmon Pass, Japan". Marine Mammal Science. 8 (1): 82-85.
–Parsons, E. C. M. (1998). "The behaviour of Hong Kong's resident cetaceans: the Indo-Pacific hump-backed dolphin and the finless porpoise" (PDF). Aquatic Mammals. 24 (3): 91-110.
–Wang, D. (1996). "A preliminary study on sound and acoustic behavior of the Yangtze River finless porpoise, Neophocaena phocaenoides". Acta Hydrobiologica Sinica. 20 (2): 127-133.
–Kamminga, C.; et al. (1996). "Investigations on cetacean sonar XI: Intrinsic comparison of the wave shapes of some members of the Phocoenidae family" (PDF). Aquatic Mammals. 22 (1): 45-56.
–Foley, James A. (21 October 2013). "Study of Yangtze Finless Porpoise Reveals Not All Cetaceans Hear Alike". Nature World News. Retrieved 22 October 2013.
–Shirakihara, M.; et al. (1993). "Age, growth, and reproduction of the finless porpoise, Neophocaena phocaenoides, in the coastal waters of western Kyushu, Japan". Marine Mammal Science. 9 (4): 392-406.
–"Appendix II of the Convention on the Conservation of Migratory Species of Wild Animals (CMS)" (PDF). Convention on Migratory Species. 5 March 2009.


00088 Data: 24/05/1991
Emissione: Vita nel mare - Delfini
Stato: Palau
Nota: Emesso in un foglietto di 20 v. diversi
00439 Data: 26/09/2004
Emissione: Specie minacciate di estinzione del Golfo Arabo
Stato: United Arab Emirates
Nota: Emesso in una serie
di 4 v. diversi

01419 Data: 10/01/1983
Emissione: Balene
Stato: Grenada and the Grenadines
02216 Data: 19/06/1998
Emissione: Mammiferi marini nelle Filippine
Stato: Philippines
Nota: Emesso in un foglietto
di 20 v. diversi

02235 Data: 05/11/2005
Emissione: Alghe e mammiferi marini
Stato: Indonesia
Nota: Emesso sia un blocco di 4 v. diversi che in un foglietto di 2 v. diversi
02385 Data: 10/02/2000
Emissione: Animali del mondo - Delfini
Stato: Korea (North)
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi

02503 Data: 06/09/1983
Emissione: Mammiferi marini
Stato: Maldives
03286 Data: 22/03/2006
Emissione: Il mondo sottomarino - Mammiferi marini
Stato: Singapore
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi